In sintesi:
Micro Contratti E-mini: 1/10 delle dimensioni dei contratti e-mini; valore del tick inferiore, rischio di capitale ridotto e più accessibile per i trader al dettaglio.
Contratti E-mini: Più grandi dei micro ma più piccoli dei futures standard; valore del tick più alto, migliore liquidità e maggiore potenziale di profitto.
La scelta dipende dalla tua tolleranza al rischio, dall'esperienza di trading e dalla dimensione del conto.
Il trading di futures offre una varietà di dimensioni contrattuali per soddisfare le esigenze di diversi trader.Due delle opzioni più popolari sono i contratti micro e-mini e i contratti e-mini, progettati per i trader che cercano flessibilità nelle loro strategie di trading.
Scegliere la dimensione del contratto giusta è essenziale per gestire il rischio, il capitale e l'efficienza del trading.Questa guida analizza le differenze tra i contratti micro e-mini e i contratti e-mini, spiegando le loro caratteristiche principali e vantaggi, e come determinare quale si adatta meglio ai tuoi obiettivi di trading.
Cosa sono i contratti futures micro e-mini?
I contratti micro e-mini sono 1/10 delle dimensioni dei contratti e-mini.Sono contratti di dimensioni più piccole che consentono ai trader di entrare nel mercato dei futures con meno capitale.Anche se la dimensione della posizione è più piccola, il rischio dipende comunque dalla strategia e dalle condizioni di mercato.I contratti Micro e-mini sono progettati per rendere il trading di futures più accessibile, in particolare per i trader al dettaglio che potrebbero non avere le risorse per negoziare contratti più grandi.
Caratteristiche principali dei contratti futures micro e-mini
Dimensione Contrattuale Inferiore – i contratti micro e-mini sono 1/10 delle dimensioni dei contratti e-mini.
Valore del Tick Ridotto – Minore impatto finanziario per movimento di prezzo.
Rischio di Capitale Inferiore – Aiuta a gestire il rischio senza necessitare di grandi distanze di stop-loss.
Maggiore Accessibilità – Rende il trading di futures più accessibile ai trader al dettaglio.
Popolare tra i trader attivi – Adatto a coloro che desiderano avere più controllo sulle dimensioni delle posizioni.
Esempi di contratti Futures micro e-mini
Mercato | Simbolo Micro E-mini Futures | Dimensione del contratto | Dimensione del tick | Valore del Tick |
S&P 500 | MES | 1/10 di ES | 0,25 punti | $1.25 |
Nasdaq-100 | MNQ | 1/10 di NQ | 0,25 punti | $0,50 |
Dow Jones | MYM | 1/10 di YM | 1 punto | $0,50 |
Oro | MGC | 10 once Troy | 0,10 punti | $1,00 |
Cosa sono i contratti futures e-mini?
I contratti futures E-mini sono contratti di dimensioni medie che sono più grandi dei contratti micro e-mini ma più piccoli dei contratti standard.Trovano un equilibrio tra convenienza e potenziale profitto, rendendoli popolari tra i trader che vogliono maggiore esposizione senza impegnarsi in un contratto a grandezza naturale.
Caratteristiche principali dei futures e-mini
Esposizione Bilanciata – Offre una via di mezzo tra i micro e-mini e i contratti standard.
Tipicamente Maggiore Liquidità – I contratti E-mini spesso hanno libri ordini più profondi e spread più ridotti grazie a una più ampia adozione istituzionale.
Valore del Tick Maggiore – Maggiore potenziale di profitto e perdita per movimento di prezzo.
Esempi di contratti Futures e-mini
Mercato | Simbolo E-mini Futures | Dimensione del Contratto | Tick Size | Valore del Tick |
S&P 500 | ES | 1/5 di SPX | 0,25 punti | $12.50 |
Nasdaq-100 | NQ | 1/5 di NDX | 0,25 punti | $5,00 |
Dow Jones | YM | 1/5 di DJI | 1 punto | $5.00 |
Differenze chiave tra contratti micro e-mini e e-mini
Fattore | Contratti Micro E-mini | Contratti E-mini |
Dimensione del contratto | 1/10 di contratti e-mini | 1/5 o 1/10 dei contratti standard. |
Valore del Tick | Più piccolo (ad esempio, $1.25 per MES) | Più grande (ad esempio, $12.50 per ES) |
Esposizione al rischio | Comparativamente inferiore | Moderato |
Liquidità | Inferiore ai contratti e-mini | Più alti dei contratti micro e-mini |
Il migliore per | Principianti, piccoli conti, trader che cercano un rischio minore. | I trader più esperti cercano un equilibrio tra dimensione e rischio |
Quale dovresti scambiare?
Scegliere tra contratti micro e e-mini dipende dalla tua esperienza, tolleranza al rischio e obiettivi di trading.Comprendere le differenze chiave tra questi tipi di contratti può aiutarti a prendere decisioni più informate e a selezionare l'opzione che meglio si allinea con la tua strategia di trading.
I micro contratti sono ideali per:
Trader che desiderano entrare nel trading di futures con un rischio minore.
Provare nuove strategie prima di espandersi.
Coloro che desiderano flessibilità nel ridimensionare le loro posizioni e preferiscono dimensioni gestibili delle posizioni.
I contratti E-mini sono i migliori per:
I trader più esperti cercano una maggiore liquidità e un potenziale di profitto più elevato.
Coloro che cercano un compromesso tra contratti micro e standard.
Trader attivi che necessitano di un valore del tick maggiore e di flessibilità nella gestione delle operazioni
Che tu stia iniziando in piccolo con micro contratti o stia ampliando con contratti e-mini, entrambe le opzioni offrono eccellenti opportunità nel mercato dei futures.